Il Redirect è una procedura che permette di indirizzare le visite verso un sito web su un altro. Ad esempio, se l’utente si collega a “esempio.it” può essere indirizzato a “prova.com”. Il campo dell’indirizzo (cioè del dominio) è trasparente per l’utente navigante, che infatti non si accorga di nulla in quanto il reindirizzamento viene effettuato in modo automatico.
Esistono due modi per effettuare un Redirect:
- Utilizzando la nostra funzione esclusiva già disponibile gratuitamente per tutti i Domini Semplici registrati e trasferiti sulla nostra piattaforma (consigliata)
- Oppure tramite un semplice file da inserire nello spazio FTP del servizio Web Hosting
Per prima cosa dovrete accedere al servizio Dominio Semplice su cui volete attivare il redirect, quindi andare in Dettagli e Funzioni e lì, in basso, troverete la funzione Redirect del dominio:
Premete quindi Imposta un redirect e si aprirà questa maschera:
Dove potrete inserire la destinazione desiderata, nell’esempio https://www.nuovodominio.com
Il redirect può essere effettuato anche verso una sottopagina di un altro dominio, ad esempio: “https://www.nuovodominio.com/page/article?id=122”
Premendo su Opzioni avanzate per utenti esperti potrete scegliere la tipologia di redirect desiderato, qualora voleste cambiare il comportamento di default.
Premendo su Salva, il sistema andrà ad impostare i record WWW e @, salvo impostazioni diverse nelle opzioni avanzate, al nostro sistema di redirect e la funzionalità diverrà attiva non appena conclusa la propagazione DNS.
Attenzione: La propagazione dei record potrebbe richiedere diverse ore, nel corso delle quali il redirect non sarà visibile.
In questa procedura dovrete creare un file da inserire nell’hosting tramite connessione FTP.
Il nome del file è indicato tra parentesi quadre e varia in base alla tecnica che vorrete utilizzare.
Di seguito alcune possibilità tra cui scegliere, vi basterà sostituire https://www.google.com con la destinazione desiderata.
Redirezionamento in HTML [ File da creare “index.htm”] per Web Hosting Linux o Windows
<HTML>
<HEAD>
<TITLE>Redirect…</TITLE>
<META HTTP-EQUIV="REFRESH" CONTENT="0; URL="https://www.google.com">
</HEAD>
<BODY>
Redirect in corso…
</BODY>
</HTML>
Redirezionamento in JavaScript [ File da creare “index.htm”] per Web Hosting Linux o Windows
<HTML>
<HEAD>
<TITLE>Redirect…</TITLE>
<script language="javascript">
location.replace("https://www.google.com");
</script>
</HEAD>
<BODY>
Redirect in corso…
</BODY>
</HTML>
Redirezionamento in PHP [ File da creare “index.php”] per Web Hosting Linux
<?php
Header( "HTTP/1.1 301 Moved Permanently" );
Header( "Location: https://www.google.com" );
/* oppure */
header("Refresh: 0; URL=https://www.google.com");
?>
Redirezionamento in ASP [ File da creare “default.asp”] per Web Hosting Windows
<HTML>
<%
Response.Redirect("https://www.google.com")
%>
<HEAD>
<TITLE>Redirect…</TITLE>
</HEAD>
<BODY>
Redirect in corso…
</BODY>
</HTML>
Redirezionamento degli errori 404
Quando si imposta il redirect con i metodi esposti sopra, verranno redirezionati tutti gli utenti che entrano nella home page del sito. Per intercettare anche chi cerca di accedere a vecchi link non più esistenti, sarà necessario sfruttare il file .htaccess, semplicemente inserendo:
ErrorDocument 404 /index.php
oppure
ErrorDocument 404 /index.html
in base all’opzione scelta in precedenza.