Web Hosting

 Un sito web funziona generalmente attraverso tre aspetti: è raggiungibile tramite il dominio il dominio si “appoggia” ad un server (hosting). il server ospita i file che costituisco il sito web stesso Possiamo pensare il dominio come qualcosa di molto simile ad un elenco del telefono. I computer in rete comunicano tra di loro usando […]

Continua a leggere  

[print-me target=".print-target" printstyle="pom-small-black"/]

E’ possibile, utilizzando il file .htaccess, effettuare un redirect di tutti gli errori 404 su una determinata pagina appositamente personalizzata. Questa configurazione risulta molto utile utile per rendere la navigazione dell’utente anche in caso di errore 404 molto più piacevole e meno macchinosa o disorientante.

Continua a leggere  

[print-me target=".print-target" printstyle="pom-small-black"/]

Vi è mai capitato di imbattervi nell’errore sottostante? “User ‘xxxx’ has exceeded the ‘max_questions’ resource (current value: 10000)” Da cosa è dovuto? Questo messaggio d’errore non deriva né da un crash del database, né da alcun malfunzionamento della struttura mysql; scaturisce semplicemente da una limitazione delle query/ora imposta per l’user mysql. Come comportarsi? Controllare il […]

Continua a leggere  

[print-me target=".print-target" printstyle="pom-small-black"/]

Come collegarsi alla al database mysql da php. Per effettuare la connessione al database mysql da php è necessario collegarsi al pannello “phpmyadmin”. La sintassi da utilizzare per collegarsi al phpmyadmin è la seguente: https://mionomedominio.est/phpmyadmin Quando si aprirà la schermata con la richiesta del nome utente e pass, andiamo all’interno del pannello e recuperiamo le […]

Continua a leggere  

[print-me target=".print-target" printstyle="pom-small-black"/]

Le operazioni per andare ad aggiungere un dominio di terzo livello all’interno della struttura sono davvero molto semplici. Anzitutto è importante capire che piano Web Hosting avete acquistato e visionare tramite shellrent.com se è disponibile il servizio di “Terzi Livelli”.

Continua a leggere  

[print-me target=".print-target" printstyle="pom-small-black"/]

Come riparare le tabelle ed evitare l’errore al Database? Come prima cosa dobbiamo recuperare le credenziali per entrare nell’area dell’amministrazione del DB chiamata “phpmyadmin”. Quindi colleghiamoci al manager.shellrent.com, selezioniamo “Web hosting” dalla barra di sinistra, quindi premiamo sulla lente di ingrandimento per aprire il servizio. Scorriamo verso il basso e sotto DATI DI ACCESSO sarà […]

Continua a leggere  

[print-me target=".print-target" printstyle="pom-small-black"/]

Per installare manualmente wordpress è necessario come prima cosa scaricare i file necessari dall’indirizzo it.wordpress.org. Quindi scarichiamo l’ultima release stable uscita all’interno del sito web, nella barra destra, cliccando sul pulsante “Scarica WordPress”.Una volta effettuato il download dell’applicativo lo scompattiamo, vi ritroverete con una cartella wordpress con all’interno i file dell’applicativo.

Continua a leggere  

[print-me target=".print-target" printstyle="pom-small-black"/]

Per procedere all’installazione di un CMS da autoinstallatore è necessario Andate alla sezione “Hosting” sul menù a sinistra ed entrate nella pagina “Dettagli” del servizio Web hosting acquistato. Dalla pagina di Dettagli del servizio di Web Hosting, clicca su “Installazione CMS” nel menu laterale di sinistra.

Continua a leggere  

[print-me target=".print-target" printstyle="pom-small-black"/]

Come creare dei puntamenti locali e lavorare sul proprio sito prima che il dominio sia attivo o trasferito. Per effettuare la configurazione del suo file di host, e iniziare a lavorare direttamente sul proprio spazio web prima che il dominio abbia ultimato il trasferimento e/o l’attivazione, è necessario modificare un file di sistema. Di seguito le […]

Continua a leggere  

[print-me target=".print-target" printstyle="pom-small-black"/]

Per accedere al servizio FTP (per la pubblicazione dei contenuti) del proprio dominio dovrete come prima cosa procurarvi l’utente e password da inserire nel cliente FTP in vostro possesso.

Continua a leggere  

[print-me target=".print-target" printstyle="pom-small-black"/]

Il Redirect è una procedura che permette di indirizzare le visite verso un sito web su un altro. Ad esempio, se l’utente si collega a “esempio.it” può essere indirizzato a…

Continua a leggere  

[print-me target=".print-target" printstyle="pom-small-black"/]

Quando la schermata di errore 403 Forbidden compare nel vostro spazio web significa che non avete caricato una pagina di index.html o index.php che il server visualizza come prima pagina.

Continua a leggere  

[print-me target=".print-target" printstyle="pom-small-black"/]