Web Hosting

Prima di effettuare una modifica importante sul applicativo è necessario effettuare un backup completo dei file e del database per sicurezza, in caso l’aggiornamento andasse male e quindi ripristinare il tutto a una versione funzionante. Per effettuare un backup dei file tramite FTP colleghiamoci al nostro spazio seguendo seguendo questa guida e semplicemente effettuiamo un […]

Continua a leggere  

[print-me target=".print-target" printstyle="pom-small-black"/]

Quando cercate di effettuare una connessione FTP e vi ritorna il messaggio di errore “Maximum number of clients connected FTP” è il server che limita le connessione per evitare di saturare l’I/O della macchina. All’interno della nostra infrastruttura non è permesso effettuare più di 5 connessioni simultanee per utenza che possono essere generate anche da […]

Continua a leggere  

[print-me target=".print-target" printstyle="pom-small-black"/]
Questa guida spiega cos'è PHP ModSecurity, come i Web Hosting ne sono influenzati e come gestire la cosa. PHP ModSecurity è un modulo aggiuntivo di Apache che accresce la protezione dei siti su cui è installato. Lo installiamo di default su tutti gli spazi web condivisi basati su sistema operativo Linux. Il modulo funziona monitorando [...]

Continua a leggere  

[print-me target=".print-target" printstyle="pom-small-black"/]

Un aspetto molto importante è la velocità di caricamento che il vostro sito web ha. Questo parametro è determinante sia per il posizionamento sui motori di ricerca sia per la navigazione dell’utente. Come possiamo verificare perchè il sito carica lentamento, possiamo capire se il problema è del server oppure se è del contenuto che viene […]

Continua a leggere  

[print-me target=".print-target" printstyle="pom-small-black"/]

Per configurare i parametri PHP, consultare la guida presente al seguente link: https://guide.shellrent.com/impostazione-parametri-php-tramite-user-ini

Continua a leggere  

[print-me target=".print-target" printstyle="pom-small-black"/]

Per disattivare un ip (127.0.0.3) direttamente dal nostro file .htaccess per prevenire attacchi di tipo DOS, bruteforce etc. ,  possiamo inserire le seguenti righe in fondo al file .htaccess (se non visualizziamo tale file, potremmo non avere la visualizzazione dei file nascosti attiva). order allow,deny deny from 127.0.0.3 deny from 127.0.0.4 allow from all La […]

Continua a leggere  

[print-me target=".print-target" printstyle="pom-small-black"/]
Inviare email che raggiungano correttamente la casella di posta del destinatario è essenziale per garantire una comunicazione efficace. In questa guida forniamo consigli pratici per ridurre al minimo il rischio che i messaggi vengano contrassegnati come spam da provider come Gmail, Outlook, Yahoo e altri. A cosa fare attenzione Oggetto e corpo dell'email Il primo [...]

Continua a leggere  

[print-me target=".print-target" printstyle="pom-small-black"/]

Sito Bloccato per ragioni di sicurezza? Cosa fare? Il problema è dovuto alla presenza di codice malevolo all’interno dell’Hosting. I passi da seguire per la bonifica dello spazio web, sono i seguenti: 1- Scaricare il sito web in locale. Operazione molto semplice da effettuare con un apposito client FTP (la connessione FTP rimarrà sempre attiva […]

Continua a leggere  

[print-me target=".print-target" printstyle="pom-small-black"/]

Per proteggere una directory, basta saper usare il file .htaccess e il file .htpasswd. Innanzi tutto, dovete entrare nella cartella che volete proteggere e create questi due file di testo (per iniziare lasciateli vuoti). Inizieremo col modificare il file .htpasswd, in questo file ogni riga deve essere riempita con una coppia di valori separata dal […]

Continua a leggere  

[print-me target=".print-target" printstyle="pom-small-black"/]

Per visualizzare le vostre credenziali FTP per prima cosa dovete effettuare il login al Pannello Manager Shellrent.
Step 1: Per modificare le credenziali di accesso a FTP e Database del tuo servizio di Web Hosting, accedi alla pagina di dettaglio del Servizio Hosting interessato (dal menu di sinistra del Manager cliccare su “Web Hosting” e quindi sul bottone dei dettagli con la lente di ingrandimento).

Continua a leggere  

[print-me target=".print-target" printstyle="pom-small-black"/]

Innanzi tutto per installare l’applicativo è necessario scaricare i file necessari dall’indirizzo: https://www.joomla.org/download.html. Quindi scarichiamo l’ultima release stable cliccando sul pulsante “Download Joomla!”.
Una volta effettuato il download dell’applicativo lo scompattiamo, se zippato, e inseriamo tutto il contenuto all’interno di una nuova cartella che chiameremo “www”.

Continua a leggere  

[print-me target=".print-target" printstyle="pom-small-black"/]

Innanzi tutto per installare l’applicativo è necessario scaricare i file necessari dall’indirizzo https://www.prestashop.com/it/download. Quindi scarichiamo l’ultima release stable cliccando sul pulsante verde “Scarica adesso”.
Una volta effettuato il download dell’applicativo lo scompattiamo, se zippato, e inseriamo tutto il contenuto all’interno di una nuova cartella che chiameremo “shop”.

Continua a leggere  

[print-me target=".print-target" printstyle="pom-small-black"/]