WordPress in HTTPS: come aggiungere il Certificato SSL al tuo sito
Tempo di lettura: 2 minutes
Al giorno d’oggi è importante per una buona indicizzazione e per un ecommerce sicuro, avere un sito in HTTPS grazie all’uso di un certificato SSL.
Shellrent offre sia certificati SSL gratuiti con Plesk, sia certificati più sicuri con Rapid SSL o con GeoTust.
Se vuoi conosce la differenza tra un certificato gratuito Let’s Encrypt e un certificato SSL a pagamento leggi questo articolo: https://www.shellrent.com/e-meglio-un-certificato-ssl-gratuito-o-uno-a-pagamento/
Per proteggere i dati di un sito è bene creare una connessione sicura con l’HTTPS. Questo metodo detto anche Secure http, cripta i dati che passano tra il browser della persona che naviga e il server dove è appoggiato il sito. Inoltre Google ha annunciato che un sito protetto in https ne migliora il SEO!
Dopo aver installato il certificato SSL nel tuo sito (vedi guida https://guide.shellrent.com/come-attivare-il-certificato-ssl-basic-wildcard-o-green-bar-dopo-il-suo-acquisto/) puoi accedere al backend di WordPress e andare su Impostazioni Generali per modificare l’URL.
Puoi vedere un esempio qui sotto:
Poi cambia da http a https l’indirizzo WordPress (URL) e l’indirizzo sito (URL).
Dopo aver salvato le impostazioni accedi tramite ftp (https://guide.shellrent.com/accedere-al-servizio-ftp-del-proprio-dominio/ e https://guide.shellrent.com/visualizzare-le-password-ftp-e-mysql-del-proprio-dominio/) al sito e modifica il file .htaccess
Se il file non è presente è possibile che non sia stato abilitato. Puoi crearlo da FTP come nuovo file o puoi abilitare la visualizzazione dei file nascosti dal tuo client FTP.
Inserisci il codice dopo il tag # END WordPress o prima di # BEGIN WordPress
RewriteEngine On
RewriteCond %{SERVER_PORT} 80
RewriteRule ^(.*)$ https://www.iltuosito.it/$1 [R,L]
Ovviamente dovrai scrivere il nome del tuo sito al posto di iltuosito.it
Modifica anche il file wp-config.php per forzare l’accesso al backend in https inserendo questa riga dove vuoi:
define('FORCE_SSL_ADMIN', true);
Ora non ti resta che andare a modificare i vecchi contenuti del sito che hanno i link testuali o link alle immagini in http e andare a cambiare il tutto in https. L’operazione deve essere fatta a mano o per gli utenti esperti tramite database sostituendo il testo.
In alternativa puoi affidarti ai plugin gratuiti come per esempio:
SSL Insecure Content Fixer
Se hai trovato utile questa guida, condividila su Facebook o Twitter.
Nessun commento