Nella guida corrente vedremo come configurare un account di posta tramite POP o IMAP sul client di posta “Mozilla Thunderbird”, uno dei software gratuiti più utilizzati disponibile in rete.
N.B. Per il momento la nuova versione di Thunderbird 78, uscita il 17/7/20, non è pienamente compatibile con il nostro servizio condiviso, consigliamo pertanto l’installazione di versioni precedenti.
- Una volta aperto il programma cliccare in alto a destra sull’icona del menu.
- Dalla voce del menu “Opzioni” premere su “Impostazioni Account”:
- Nel nuovo riquadro che apparirà cliccare su “Azioni account” e successivamente su “Aggiungi account di posta
Al termine della fase di installazione indicata nel paragrafo precedente, è necessario configurare un account di posta con il nostro protocollo preferito, così da poter inziare a leggere e scrivere messaggi dallo stesso.
La primo avvio dell’applicazione, ci verrà richiesto se desideriamo integrare le funzionalità di Thuderbird con il sistema operativo, nel nostro caso clicchiamo su “Salta intergrazione” così da poter procedere direttamente allo step successivo. Una volta fatto questo ci si presenterà la seguente schermata:
Sarà sufficiente selezionare la voce “Saltare questo passaggio e utilizzare un indirizzo esistente”. La prossima interfaccia che ci verrà restituita sarà inerente ai dati di configurazione della nostra casella, compiliamo dunque con i nostri dati le relative caselle di inserimento:
Nel caso in cui le impostazioni non vengano riconosciute in maniera automatica, possiamo procedere alla configurazione manuale delle caselle così come riportato nell’immagine che segue:
Una volta terminata questa fase, sarà necessario accettare i certificati che “Thunderbird” andrà a memorizzare sia per il servizio di ricezione che per quello di invio SMTP.
In caso si desideri configurare il server di posta in uscita (SMTP) con la crittografia SSL/TLS, selezionare l’apposita voce dalla colonna “SSL” e assicurarsi che la porta utilizzata sia la 465. L’autenticazione funzionerà comunque con “Password normale” (potete tranquillamente lasciare Rilevamento automatico, il client la imposterà autonomamente)
Una volta configurata la posta in ricezione, sarà necessario accettare il certificato di sicurezza fornito dal server:
Accettato questo, potremo consultare correttamente i nostri messaggi sul client di posta appena configurato.
Per quanto concerne invece l’invio di mail, verrà restituito un errore in fase di invio del primo messaggio in quanto il certificato per il server di uscita ancora non è stato accettato, ci verrà pertanto restituita in primis una finestra di accettazione del certificato molto simile a quella vista sopra:
Anche in questo caso confermiamo l’eccezione di sicurezza. Noteremo che però il nostro messaggio comunque non è ancora stato inviato in quanto è stato generato un errore come quello seguente:
Parametri di configurazione:
- pop.nomedominio.est porta 110
- imap.nomedominio.est porta 143
- smtp.nomedominio.est porta porta 587
Installazione Thunderbird
Per poter cominciare con questa operazione, è necessario prima di tutto effettuare il download del software dal sito ufficiale, reperibile al questo link.
Una volta scaricato il pacchetto, procediamo all’installazione tramite l’apposito eseguibile come nell’immagine riportata di seguito:
Al termine dei passaggi indicati sopra, Thunderbird sarà avviato e pronto a riceve una nuova configurazione.