Dopo aver acquistato un Certificato Sectigo Code Signing è necessario procedere alla sua attivazione.
Per farlo, in seguito all’acquisto riceverai un’email con il link al Manager per completare questi dati.
Come inserire i dati
I dati da inserire sono relativi all’intestatario del Certificato, che può essere un’Azienda/libero professionista, una PA oppure un privato.
I dati inseriti devono essere corretti, reali e dimostrabili. È molto importante porre attenzione, in particolare, ai seguenti:
- Nome del Certificato
- È un nome “generico” a libero inserimento, può essere il nome dell’azienda oppure il tuo nome e cognome
- Serve per distinguere il certificato rispetto agli altri
- Indirizzo email
- Durante la validazione del processo di emissione del Certificato verrà utilizzato questo indirizzo email per inviare comunicazioni importanti
- È dunque fondamentale inserire un indirizzo email valido e presidiato
Validazione ed emissione del Certificato
Perché il Certificato Code Signing sia affidabile e sicuro è importante che l’Ente Certificatore Sectigo sia in grado di verificare tutti i dati inseriti.
Per farlo Sectigo si può avvalere di ricerche su pubblici elenchi (es. Pagine Bianche, Pagine Gialle).
Oltre a questo Sectigo richiederà alcuni documenti. Per farlo invierà all’indirizzo email inserito un avviso contenente tutte le istruzioni da seguire per completare la validazione.
I documenti richiesti possono essere ad esempio:
- Documenti di identità
- Visura camerale (per le Aziende)
- Copie di bollette o fatture (per dimostrare l’intestazione dell’indirizzo)
- Documenti finanziari o bancari
Verifica dell’identità
Il Certificato Code Signing è un certificato di firma. Dunque è fondamentale che Sectigo possa riconoscere la persona intestataria del certificato.
Per farlo Sectigo potrebbe richiedere:
- Una foto dei documenti d’identità: attenzione, è meglio fare una foto (fronte e retro) anziché inviare una scansione, sempre tenendo conto che i dati stampati sul documento devono essere leggibili
- Una foto (selfie) dell’intestatario del documento che tiene in mano il documento stesso, al fine di controllare la validità della foto nel documento e il possesso del documento stesso
Numero di telefono
Anche il numero di telefono dev’essere verificabile da parte di Sectigo perché potrebbe venire richiesta una verifica telefonica.
Se il numero di telefono fornito è un cellulare oppure non è presente in pubblici elenchi è importante inviare a Sectigo anche documenti che dimostrino la proprietà del numero, ad es. una fattura della compagnia telefonica dove siano visibili nome e cognome, indirizzo e numero di telefono.
La verifica telefonica consiste in una telefonata al numero indicato da parte di un risponditore automatico. La telefonata può essere organizzata/prenotata.
Emissione del Certificato Code Signing
Una volta completata la validazione, il Certificato viene emesso da Sectigo che genera le chiavi del Certificato.
Una volta fatto il Manager ti invierà un avviso email. Nella pagina del Manager del Certificato sarà possibile scaricare le chiavi:
- Private Key
- Chiave del Certificato
- CA/Root