Come evitare che le email finiscano in Spam

Tempo di lettura: 2 minuti
Aggiornata 17 giorni fa

Inviare email che raggiungano correttamente la casella di posta del destinatario è essenziale per garantire una comunicazione efficace. In questa guida forniamo consigli pratici per ridurre al minimo il rischio che i messaggi vengano contrassegnati come spam da provider come Gmail, Outlook, Yahoo e altri.

A cosa fare attenzione

Oggetto e corpo dell’email

Il primo deve essere chiaro e pertinente, il secondo deve contenere almeno una riga di testo coeso e ben formattato. Persino i messaggi di prova possono far scattare i filtri antispam, se privi di oggetto o contenuto.

Grammatica

Email con errori ortografici o sintattici possono essere interpretate come contenuti di bassa qualità, quindi potenzialmente dannosi. Valuta se utilizzare uno strumento di correzione automatica del testo, e in ogni caso rileggi sempre prima di inviare.

Allegati

Evita di allegare file con estensione .exe o .eml: sono spesso considerati pericolosi dai filtri antispam e causeranno quasi certamente il blocco della tua email. Il primo rappresenta file eseguibili, il secondo email in forma di testo semplice.

Indirizzo mittente

Gli indirizzi email di nuova creazione, soprattutto se ancora sconosciuti ai provider, possono subire maggiori controlli. Evita di inviare subito grandi quantità di email da indirizzi appena creati.

Tool di mass mailing

Non utilizzare mai caselle email personali per l’invio di newsletter o comunicazioni commerciali. Per tutti gli invii massivi è sempre consigliabile utilizzare un servizio professionale dedicato, come un Server SMTP.

Header (in caso di invii automatici)

Se si utilizzano script automatizzati per l’invio delle email, occorre avere cura che questi includano la configurazione corretta degli header. In caso contrario, il messaggio potrebbe non superare i filtri e finire nello spam.

Media e link

Non sovraccaricare l’email con immagini o link, specialmente se non sono accompagnati da testo descrittivo. Questi elementi possono far sospettare un tentativo di phishing.

Se l’email finisce comunque in spam

Se nonostante tutte queste accortezze le tue email finiscono comunque nello spam, potresti valutare di chiedere l’aiuto dei tuoi destinatari, includendo nel messaggio un invito a contrassegnare il mittente come affidabile. Questo aiuterà ad aggiornare i filtri dei client nel tempo.

Mail Protection e Server SMTP

Per aumentare la reputazione del tuo dominio e migliorare il recapito dei messaggi, su tutti i Web Hosting Shellrent è possibile attivare il servizio aggiuntivo Mail Protection. Questo ottimizza la consegna delle email e riduce il rischio che finiscano nello spam.

Per invii massivi di messaggi promozionali o transazionali, mettiamo inoltre a disposizione una gamma di soluzioni SMTP potenti e affidabili.

L’invio di email pubblicitarie richiede il rispetto di normative specifiche (come il GDPR) e l’utilizzo di strumenti conformi. L’utilizzo improprio può comportare penalizzazioni o la sospensione del servizio.

Tags:
[print-me target=".print-target" printstyle="pom-small-black"/]