Per iniziare a utilizzare il servizio SecureMail by LibraESVA è necessario accedere alla Console di LibraESVA, ovvero l’area di gestione che permette di controllare lo stato dei messaggi ricevuti, consultare i dettagli delle analisi effettuate e gestire eventuali email bloccate.
Per accedere alla Console:
- Effettua l’accesso al pannello Manager e alla pagina di gestione del servizio SecureMail by LibraESVA.
- All’interno del box “Configurazione LibraESVA” troverai lo username e la password per effettuare l’accesso alla console.

- Clicca sul pulsante Apri la Console LibraESVA e inserisci le credenziali.
Dashboard della Console
Una volta effettuato l’accesso, ti troverai nella schermata principale dove vengono riassunte le attività recenti del sistema di protezione email.

Nella dashboard puoi:
- Visualizzare grafici riassuntivi che mostrano quante email sono state ricevute e analizzate, bloccate o messe in quarantena perché sospette, rigettate, contrassegnate come “bounced” (cioè non consegnate).
- Un elenco degli ultimi messaggi email analizzati.
- La possibilità di rilasciare dalla quarantena eventuali email bloccate per errore o che desideri comunque ricevere, cliccando sull’icona gialla posta e destra:

Gestione della quarantena
Il sistema SecureMail by LibraESVA mette automaticamente in quarantena le email sospette, ovvero quei messaggi che potrebbero contenere virus, tentativi di truffa o contenuti indesiderati.
- Dopo aver effettuato l’accesso alla Console, clicca su Quarantena nel menu in alto.
- Nella schermata che si apre potrai cercare un messaggio specifico, utilizzando l’oggetto o l’indirizzo email del mittente o del destinatario, aprire ogni singolo messaggio per visualizzare tutti i dettagli dell’analisi effettuata dal sistema.

Quando apri un messaggio in quarantena, vedrai una scheda con informazioni utili e opzioni di gestione.

A questo punto, puoi:
- Aggiungere il messaggio alla lista sicura o bloccata: puoi inserire il mittente o il destinatario nella Welcomelist (lista sicura/whitelist) per permettere sempre la ricezione di email da quell’indirizzo oppure nella Blocklist (lista bloccata/blacklist) per bloccarne la posta in entrata.
- Eliminare il messaggio: puoi eliminare definitivamente il messaggio se lo ritieni indesiderato o pericoloso.
- Rilasciare il messaggio: se ritieni che il messaggio sia sicuro, puoi rilasciarlo, cioè farlo arrivare al destinatario originale. In alternativa, puoi scegliere di inoltrarlo a un altro indirizzo email:

Gestione Welcomelist e Blocklist
In LibraESVA ESG, puoi gestire in autonomia due liste molto utili per controllare il comportamento del filtro antispam:
- Welcomelist (chiamata anche whitelist): qui puoi inserire indirizzi email o domini di mittenti che ritieni sicuri. Tutte le email provenienti da questi mittenti saranno sempre consegnate, senza finire in quarantena.
- Blocklist (chiamata anche blacklist): qui puoi indicare indirizzi email o domini che vuoi bloccare. Tutte le email provenienti da questi mittenti saranno automaticamente rifiutate o messe in quarantena.
Per accedere alla gestione delle liste:
- Nella console di LibraESVA, clicca sulla voce Liste presente nel menu in alto.

2. Scegli se gestire la Welcomelist o la Blocklist.
3. Clicca su New per aggiungere una nuova regola.
Aggiunta di un elemento in Blocklist
Quando clicchi su New per aggiungere un elemento in Blocklist, si apre una schermata come questa:

Vediamo cosa puoi fare:
- From Address: inserisci qui l’indirizzo email o il dominio del mittente che vuoi bloccare. Esempi validi:
- [email protected].
- iltuodominio.com.
- oppure il valore speciale “bounce” per bloccare email che arrivano da mittenti non validi.
- oppure il valore speciale “default” per bloccare email indipendentemente dal mittente.
- To Address: inserisci l’indirizzo email del destinatario a cui si applica questa regola. Se vuoi che la regola valga per tutti i destinatari, puoi usare la parola “default”.
- Check only Envelope: è un’opzione avanzata, puoi lasciarla disattivata se non sai cosa significa. Se attivi questa opzione, la regola verrà applicata solo sull’indirizzo mittente tecnico (Envelope From), e non sull’indirizzo visibile nel messaggio.
- Comment: puoi scrivere una breve nota per ricordare perché hai inserito questa regola (es. “mittente sospetto”).
Clicca su Save per salvare la regola, oppure su Save and new per salvare e aggiungerne subito un’altra.
Lo stesso meccanismo vale anche per la Welcomelist, ma in quel caso stai indicando mittenti fidati che vuoi sempre ricevere.
Ricerca messaggi
Se vuoi visualizzare tutti i messaggi ricevuti e analizzati dal sistema LibraESVA, puoi utilizzare la funzione di ricerca messaggi.
- Nella console di LibraESVA, clicca su Cerca nel menu in alto.

2. Si aprirà una schermata con diverse opzioni per filtrare la ricerca dei messaggi, come:
- Indirizzo del mittente o del destinatario.
- Oggetto del messaggio.
- Stato del messaggio (ad esempio consegnato, in quarantena, bloccato, ecc.).
- Intervallo di date.
Una volta impostati i criteri, clicca su Cerca per visualizzare l’elenco dei messaggi corrispondenti.
Questa funzione è utile per controllare se un’email è stata consegnata correttamente, verificare se un messaggio è stato bloccato o messo in quarantena e trovare rapidamente messaggi sospetti o importanti.