Guide avanzate

SecureMail by LibraESVA è un servizio che protegge le email in arrivo sul tuo indirizzo di posta elettronica, bloccando in modo efficace spam, virus, phishing e altri contenuti dannosi prima che arrivino nella tua casella. Questo servizio si basa sulla tecnologia LibraESVA ESG (Email Security Gateway), uno dei sistemi più affidabili nel campo della sicurezza [...]

Continua a leggere  

[print-me target=".print-target" printstyle="pom-small-black"/]
Questa guida illustra nel dettaglio come accedere ai database MS SQL dei Web Hosting Windows. La procedura da seguire è piuttosto articolata e richiede tra l'altro di intervenire via FTP. Questo perché, da quando Plesk ha dismesso la componente dedicata, non esiste una console che permetta di effettuare l'operazione da un'interfaccia grafica intuitiva. Ma non [...]

Continua a leggere  

[print-me target=".print-target" printstyle="pom-small-black"/]
Solo sui Web Hosting Linux Standard, Business ed Enterprise che integrano la funzione MultiPHP ti sarà consentita la modifica della versione di PHP. Nel caso in cui il tuo piano hosting, per il quale intendi modificare il PHP, non rientrasse fra uno dei tre citati, ti basterà effettuare un semplice upgrade del web hosting verso [...]

Continua a leggere  

[print-me target=".print-target" printstyle="pom-small-black"/]

Configurare le direttive di PHP è molto semplice, se avete acquistato un Web Hosting Linux o un server con configurazione LAMP multi PHP, potete configurare i principali parametri di PHP utilizzando il mod_rewrite di Apache (demone che gestisce i vostri applicativi web).

Continua a leggere  

[print-me target=".print-target" printstyle="pom-small-black"/]

Se la pagina dell’hosting che si sta navigano restituisce un errore 500, è possibile visualizzare quale sia entrando nella cartella “logs” dello spazio FTP. Per fare ciò, occorre in primis collegarsi via FTP al proprio spazio di hosting ( https://guide.shellrent.com/accedere-al-servizio-ftp-del-proprio-dominio/ ) Una volta fatto accesso, vedremo 2 cartelle (3, se sono presenti terzi livelli): www […]

Continua a leggere  

[print-me target=".print-target" printstyle="pom-small-black"/]

Alcuni servizi Web Hosting Shared Linux  danno la possibilità di creare utenze FTP aggiuntive, utili ad esempio per consegnare a terzi gli accessi ad uno spazio specifico sul quale visualizzare o caricare contenuti.

Continua a leggere  

[print-me target=".print-target" printstyle="pom-small-black"/]

Questa Guida permette di comprendere come gestire i Cronjob (o “Operazioni Pianificate“) su un piano Web Hosting. Tutte le funzionalità sono disponibili alla pagina di dettaglio del Servizio Hosting interessato (dal menu di sinistra del Manager cliccare su “Web Hosting” e quindi sul bottone dei dettagli con la lente di ingrandimento).

Continua a leggere  

[print-me target=".print-target" printstyle="pom-small-black"/]

Procediamo per prima cosa con lo scaricare i file del nostro sito web dal nostro Web Hosting Linux. Per farlo accediamo via FTP tramite programma apposito, quale Filezilla o Cyberduck. Per reperire i dati colleghiamoci al manager: manager.shellrent.com Selezioniamo il servizio dalla voce “Web Hosting” che troviamo sulla sinistra del pannello: Quindi premiamo sul pulsante […]

Continua a leggere  

[print-me target=".print-target" printstyle="pom-small-black"/]

Procediamo per prima cosa con lo scaricare i file del nostro sito web dal nostro Web Hosting Linux. Per farlo accediamo via FTP tramite programma apposito, quale Filezilla o Cyberduck. Per reperire i dati colleghiamoci al manager: manager.shellrent.com Selezioniamo il servizio dalla voce “Hosting” che troviamo sulla sinistra del pannello: Quindi premiamo sul pulsante dettagli, […]

Continua a leggere  

[print-me target=".print-target" printstyle="pom-small-black"/]

Procediamo per prima cosa con lo scaricare i file del nostro sito web dal nostro Web Hosting Windows. Per farlo accediamo via FTP tramite programma apposito, quale Filezilla o Cyberduck. Per reperire i dati colleghiamoci al Pannello Manager. Selezioniamo il servizio dalla voce “Web Hosting” che troviamo sulla sinistra del pannello, quindi premiamo sul pulsante […]

Continua a leggere  

[print-me target=".print-target" printstyle="pom-small-black"/]
Procediamo per prima cosa con lo scaricare i file del nostro sito web dal nostro Web Hosting Linux. Per farlo accediamo via FTP tramite programma apposito, quale Filezilla o Cyberduck. Per reperire i dati colleghiamoci al Pannello Manager. Selezioniamo il servizio dalla voce “Web Hosting” che troviamo sulla sinistra del pannello, selezionando poi il servizio [...]

Continua a leggere  

[print-me target=".print-target" printstyle="pom-small-black"/]
Procediamo per prima cosa con lo scaricare i file del nostro sito web dal nostro Web Hosting Linux. Per farlo accediamo via FTP tramite programma apposito, quale Filezilla o Cyberduck. Per reperire i dati colleghiamoci al Pannello Manager. Selezioniamo il servizio dalla voce “Web Hosting” che troviamo sulla sinistra del pannello, selezionando poi il servizio [...]

Continua a leggere  

[print-me target=".print-target" printstyle="pom-small-black"/]